Il nostro laboratorio offre servizi completi di analisi dei rifiuti e la classificazione, conformi alle normative nazionali e internazionali. Utilizziamo metodologie avanzate per identificare la natura dei rifiuti, determinare i rischi associati e fornire raccomandazioni per una gestione ottimale.
1. *Analisi Chimica*: Identificazione e quantificazione dei componenti chimici presenti nei rifiuti, come metalli pesanti, solventi e altre sostanze pericolose.
2. *Analisi Fisica*: Valutazione delle proprietà fisiche dei rifiuti, come la densità, l’umidità e la granulometria.
3. *Analisi Biologica*: Identificazione di agenti patogeni o organismi biologici presenti nei rifiuti.
4. *Test di Ecotossicità*: Valutazione del potenziale impatto dei rifiuti sull’ambiente e sugli organismi viventi.
1. *Campionamento*: Raccolta di campioni rappresentativi dei rifiuti da analizzare, seguendo protocolli rigorosi per evitare contaminazioni.
2. *Preparazione del Campione*: Trattamento preliminare dei campioni per le diverse analisi, in base alle loro caratteristiche.
3. *Analisi di Laboratorio*: Utilizzo di tecniche avanzate come la spettrometria di massa, la cromatografia e altri metodi analitici per determinare la composizione dei rifiuti.
4. *Interpretazione dei Risultati*: Analisi e valutazione dei dati raccolti per classificare i rifiuti secondo le normative vigenti.
5. *Rapporto Dettagliato*: Fornitura di un rapporto completo con i risultati delle analisi, la classificazione dei rifiuti e le raccomandazioni per la gestione e lo smaltimento.
L’analisi dei rifiuti è regolamentata da normative nazionali e internazionali che stabiliscono i criteri per la classificazione, il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti. Tra le principali normative di riferimento vi sono:
– *Direttiva 2008/98/CE sulla gestione dei rifiuti* (Waste Framework Directive).
– *Regolamenti nazionali sulla classificazione dei rifiuti*.
– *Normative specifiche per rifiuti pericolosi e non pericolosi*.
Sicurezza Ambientale: Protezione dell’ambiente attraverso la corretta gestione dei rifiuti e la prevenzione della contaminazione.
Conformità Normativa: Rispetto delle normative vigenti per evitare sanzioni e responsabilità legali.
Ottimizzazione delle Risorse: Identificazione delle opportunità di riciclaggio e recupero dei materiali, riducendo la quantità di rifiuti destinati allo smaltimento.
Fiducia dei Consumatori: Aumento della fiducia di clienti e stakeholder grazie a pratiche di gestione dei rifiuti responsabili e trasparenti.
Con anni di esperienza nel settore della gestione dei rifiuti, il nostro team di esperti è in grado di fornire servizi di analisi e classificazione dei rifiuti di altissima qualità. Utilizziamo tecnologie avanzate e metodologie scientificamente validate per garantire risultati accurati e affidabili, aiutandoti a gestire i rifiuti in modo responsabile e conforme.
Gestisci i tuoi rifiuti in modo sicuro ed efficiente con i nostri servizi di analisi e classificazione. Contattaci oggi stesso per garantire una gestione dei rifiuti responsabile e conforme alle normative.
Ogni azienda produce rifiuti da lavorazione che per essere correttamente trattati e smaltiti necessitano di accurate analisi per la classificazione e l’attribuzione di codice (Codice Europeo Rifiuti). Il laboratorio ambientale è organizzato ed attrezzato per effettuare ogni tipo di indagine analtica. I tecnici del settore ambientale offrono un supporto completo per la scelta del profilo analitico del singolo rifiuto alla valutazione e attribuzione della classe di pericolosità. Normative di riferimento per la classificazione e caratterizzazione dei rifiuti:
caratterizzazione e classificazione rifiuti con valutazione codice CER ai sensi del Regolamento UE 1357/2014, e del Regolamento (UE) 2017/997 e della Decisione 2014/955/UE.
recupero in altri cicli di produzione come previsto e regolamentato da D.M. 05/02/98 e D.M. 186/06
accesso alla discarica pertinente come previsto da D.M. 27/09/2010 mediante svolgimento e analisi dei test di cessione
possibilità di recupero ambientale (reinterri, rilevati e sottofondi) mediante svolgimento dei test preventivi dall’ all.3 a D.M. 05/02/98
modifiche introdotte dal D. L.vo 186/06
Hai domande relative ai nostri servizi?
🟢 Siamo Online | Privacy policy
Scrivici su WatsApp