_
L’analisi chimica è lo strumento indispensabile per l’azienda per conoscere lo stato reale del suo vino e delle sue reazioni. Le prestazioni e la gestione automatizzata del laboratorio Labo 2000 consentono un servizio di analisi di alto livello, preciso e calibrato per soddisfare efficientemente le esigenze delle aziende del settore. L’attività del controllo analitico è un elemento importante per il settore vinicolo che deve rispondere alle esigenze del mercato mondiale, sempre più rigido e competitivo, offrendo le migliori garanzie sul controllo e la qualità della sicurezza alimentare dei prodotti.
_
L’analisi chimica dell’uva serve a valutare lo stato di maturazione e le caratteristiche qualitative della stessa. È fondamentale in prossimità della vendemmia per stabilire il corretto periodo in cui iniziare la raccolta. Le analisi servono a stabilire i vari tipi di maturazione, quali la “maturazione tecnologica” e la “maturazione fenolica” e possono inoltre essere completate con accurati controlli microbiologici, sulla base delle esigenze del cliente.
Il mosto è la prima fase del processo produttivo del vino, si ottiene dalla spremitura dell’uva da cui segue lo stato di fermentazione. Questi sono alcuni parametri che indicativamente vengono analizzati di routine sui mosti, :
Le nostre analisi mettono in condizione il produttore vitivinicolo di seguire il proprio processo produttivo passo dopo passo, lungo tutta la “storia” che accompagna il prodotto: dalla vendemmia, fino alla bottiglia. Forniamo supporto ai nostri clienti nelle fasi di esportazione dei vini all’estero, poiché Labo 2000 è un laboratorio autorizzato e riconosciuto dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali al rilascio di certificati di analisi ufficiali nel settore vitivinicolo, ivi compresi quelli per l’esportazione